Proteggere gli anfibi

Proteggere gli anfibi

Rane, Rospi, Raganelle, Tritoni e Salamandre sono gli Anfibi più noti

Anno dopo anno, la presenza di questi animali sul nostro territorio appare sempre più minacciata

  • Menu
    • Animali in habitat meravigliosi
    • Perché necessitano di tutela
    • Protetti per Legge
    • Principali minacce
    • Come agire, l’esperienza di WWF Toscana
    • Oasi WWF Val di Rose
  • Raganella, Hyla intermedia
    Raganella, Hyla intermedia
  • Salamandra pezzata, Salamandra salamandra
    Salamandra pezzata, Salamandra salamandra
  • Ululone dal ventre giallo appenninico, Bombina pachypus
    Ululone dal ventre giallo appenninico, Bombina pachypus
  • Salamandrina dagli occhiali, Salamandrina perspicillata
    Salamandrina dagli occhiali, Salamandrina perspicillata
  • Rospo smeraldino, Bufo viridis
    Rospo smeraldino, Bufo viridis

Animali
in habitat
meravigliosi

Perché necessitano
di tutela

Protetti
per Legge

Principali minacce

Come agire: l'esperienza del WWF Toscana

Oasi WWF
Val di Rose

Articoli recenti

  • Oasi WWF Area Erpetologica Protetta Val di Rose fase II
  • Oasi WWF Area Erpetologica Protetta Val di Rose fase I
  • Mitigazione impatto aree di cantiere
  • Mitigazione impatto traffico stradale
  • Creazione nuovi habitat terrestri
2014© Proteggere gli anfibi - Testi e foto di Carlo Scoccianti, Biologo, Responsabile Conservazione Erpetofauna WWF Toscana.